Attività assistenziali
Organizzazione delle attività
Ad inizio corso, lo specializzando è assegnato ad uno dei rami dell’attività assistenziale dell’Unità Operativa (REPARTO DI DEGENZA, AMBULATORIO, DAY HOSPITAL, CONSULENZE/ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP) o ad una delle Unità Operative afferenti alla Rete Formativa della Scuola di Specializzazione.
Ogni specializzando effettua turnazioni, ciascuna della durata di circa sei mesi, nei diversi servizi afferenti all’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive dell’AOU Federico II o ad una delle unità operative delle strutture appartenenti alla rete formativa.
Tutte le attività formative sono svolte in affiancamento ad un tutor operativo che afferisce al Servizio presso cui lo Specializzando è assegnato.
Lo specializzando prende parte attiva nell’iter diagnostico-terapeutico del paziente ricoverato in regime ordinario o di day hospital dall’accesso alle cure fino al follow-up post dimissione.
Lo specializzando è coinvolto nell’attività ambulatoriale declinata in microaree di competenza (generale, pazienti immunocompromessi, pazienti trapiantati ed ematologici, post-COVID-19, vaccinazioni del paziente fragile, profilassi pre-esposizione per COVID-19, Ecografia), in affiancamento al tutor operativo oppure in autonomia protetta.
Tutte le attività svolte devono essere registrate dallo specializzando sul libretto diario, indicando il tutor operativo/responsabile di struttura presso cui ha svolto le attività. Il tutor individuale convalida le attività inserite.

Subprocessi / Attività
