Antimicrobial stewardship e malattie infettive: dalla teoria dei protocolli alle esperienze cliniche reali

La diffusione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) rappresenta uno dei principali problemi di sanità pubblica, in quanto è associata ad un aumento della spesa sanitaria in termini di degenze prolungate e ad un incremento dell’utilizzo di antibiotici.
La diffusione di queste infezioni è causa e conseguenza del crescente fenomeno dell’antibioticoresistenza, che, a sua volta, contribuisce all’aumento della spesa sanitaria in quanto rende necessarie ulteriori giornate di ricovero ospedaliero per la somministrazione di farmaci ad alto costo e ad esclusiva prescrizione ospedaliera.
Queste criticità rendono ragione della necessità di potenziare un progetto multidisciplinare di Antimicrobial Stewardship che abbia lo scopo di:
- migliorare l’appropriatezza della prescrizione della terapia antibiotica,
- conseguire il miglior beneficio clinico e la cura dei pazienti,
- mantenere minimo l’impatto sulla selezione/induzione delle resistenze antimicrobiche,
- favorire la formazione del personale anche non specialista in Infettivologia sia in termini di prescrizione adeguata della terapia antibiotica sia in termini di infection control che rimane la strategia principale di prevenzione della diffusione delle infezioni.
Durante il primo incontro verranno eviscerati i più complessi argomenti delle moderne malattie infettive per fornire sia competenze in merito alla scelta terapeutica ottimale che al corretto approccio diagnostico con la consapevolezza dei fattori di rischio per infezioni da germi MDR o per infezioni fungine.
Al termine del primo incontro formativo sarà organizzato un incontro conclusivo con simulazione di casi clinici da parte dei discenti per verificare e discutere dei casi clinici più complessi, del management corretto di questi casi e delle migliori strategie terapeutiche adottabili.
Workshop del 02/10/2025
Il corretto uso degli antimicrobici
09:50 Introduzione ai lavori Prof. Ivan Gentile, Prof. Antonio Riccardo Buonomo
10:20 Lettura magistrale Antibioticoterapia: overview Prof. Ivan Gentile
I Sessione: TERAPIA DEI PATOGENI GRAM NEGATIVI MDR
11:05-12:15 Moderano: Dott.ssa Letizia Cattaneo, Dott. Biagio Pinchera
11:05 Le CRE Dott. Riccardo Scotto
11:25 Acinetobacter baumannii Prof. Antonio Riccardo Buonomo
11:45 Pseudomonas aeruginosa DTR Dott. Nicola Schiano Moriello
12:05 Discussione
II Sessione: INFEZIONI NELL’OSPITE IMMUNOCOMPROMESSO
12:15-13:25 Moderano: Prof. Ivan Gentile – Dott. Alberto Enrico Maraolo
12:15 Pneumocistosi Dott. Giulio Viceconte
12:35 CAPA/IAPA Dott.ssa Emanuela Zappulo
12:55 Nuovi approcci terapeutici nella malattia citomegalica Dott. Biagio Pinchera
13:15 Discussione
13:25-14:25 light lunch
III Sessione: GRAM NEGATIVI MDR
14:25-15:45 Moderano: Prof. Ivan Gentile, Dott. Alberto Enrico Maraolo, Dott. Riccardo Scotto
14:25 K.pneumoniae KPC+ Dott.ssa Elisabetta Forte
14:45 A.Baumannii XDR Dott. Stefano Susini
15:05 Infezione da germi MBL Dott.ssa Lidia Festa
15:25 Discussione
IV Sessione: INFEZIONI NEL PAZIENTE FRAGILE
15:45-17:15 Moderano: Dott. Biagio Pinchera, Dott. Giulio Viceconte, Dott.ssa Emanuela Zappulo
15:45 Candidemia in immunodepresso Dott.ssa Alessia D’Agostino
16:05 Infezione CVC-correlata in immunodepresso Dott.ssa Emilia Trucillo
16:25 Malattia citomegalica in paziente trapiantato di rene Dott. Antonio Di Fusco
16:45 Discussione
17:00 Take Home Message Prof. Antonio Riccardo Buonomo

Workshop del 23/10/2025
Esperienze in Real-Life
Sessione: INFECTION CONTROL AND PREVENTION
10:00-16:15 Modera: Prof. Ivan Gentile
Lettura Magistrale: Infection Control and Prevention: principi e obiettivi Dott.ssa Marianna Meschiari
La Antimicrobial Stewardship: Principi ed obiettivi Dott. Alberto Enrico Maraolo
13:30-16:00 coffee break
Round Table
16:00-16:45 Modera: Dott. Alberto Enrico Maraolo
TOPICS: La lock-therapy Dott.ssa Iolanda Varone
TOPICS: Le medicazioni avanzate nelle ulcere da germi MDR Prof. Ivan Gentile, Dott. Alfredo Panaro
TOPICS: Gli isolamenti da germi MDR Dott. Gianpaolo Gargiulo
16:45 Discussione
17:00 Conclusioni Prof. Ivan Gentile, Prof. Antonio Riccardo Buonomo
(I partecipanti aggiuntivi alla Round Table sono: Dott.ssa Giovanna Caputo, Dott. Luca Cianfrano, Dott.ssa Rosa Corvaglia, Dott.ssa Rosaria Ida D’Agnelli, Dott. Carlo D’Abronzo, Dott.ssa Carmela De Costanzo, Dott. Davide Fusco, Dott.ssa Federica Mammone, Dott. Raffaele Petrosino, Dott. Raffaele Rango, Dott. Filippo Sanzari, Dott. Salvatore Trematerra, Dott. Pasquale Vitone.)