Biagio Pinchera

Biagio Pinchera

biagio-pinchera-orizzontale

Profilo professionale

Specialista in Malattie Infettive | Ricercatore Universitario | Dirigente Medico

Formazione e Percorso Accademico

Biagio Pinchera ha conseguito la specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli nel 2019. La sua formazione è stata arricchita da esperienze di alto livello in centri di riferimento per le malattie infettive, tra cui l’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma e l’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese.

Nel 2017 ha partecipato a due Master Class della Scuola di Epatologia A.I.S.F., specializzandosi nella gestione clinica delle epatopatie avanzate e del trapianto di fegato.

Grazie a questa solida preparazione accademica, ha sviluppato competenze avanzate nella gestione delle infezioni sistemiche, delle epatopatie infettive e delle patologie nei pazienti immunocompromessi.

Esperienza Professionale

Attualmente, Biagio Pinchera è Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A (RTDA) presso l’A.O.U. Federico II di Napoli, incarico che ricopre dal settembre 2023. Parallelamente, dal 2020, è Dirigente Medico – Specialista in Malattie Infettive presso l’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive dello stesso ospedale, con un ruolo chiave nella gestione dei pazienti affetti da infezioni complesse.

In precedenza, ha lavorato presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – ASL NA1, concentrandosi sulla valutazione epidemiologica delle patologie infettive di origine animale.

Nel giugno 2023 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore di II fascia, confermando il suo impegno nella didattica e nella ricerca accademica.

Attività di Ricerca e Progetti Scientifici

Biagio Pinchera è attivamente coinvolto in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ha partecipato a studi innovativi nel campo dell’epidemiologia delle epatiti virali, della resistenza antimicrobica e delle strategie digitali per la prevenzione delle infezioni.

Tra le principali collaborazioni scientifiche:

  • Progetto “Hepatitis C screening in the Emergency Department”, coordinato dal Prof. Ivan Gentile.
  • Progetto “50 SPECIAL”, campagna di prevenzione dell’epatite C.
  • Studio REDS, focalizzato sull’efficacia del Dalbavancin e di altri antibiotici nella gestione delle infezioni batteriche cutanee gravi.
  • Studio WHO su COVID-19, per l’analisi dei fattori di rischio nei lavoratori della sanità.
  • Gruppo di ricerca CORIST e COVID-19 MCDA Group, dedicati allo studio dell’impatto del COVID-19 e alle strategie di trattamento ottimali.
  • Progetto Ceinge – COVID-19, che analizza il microbioma come biomarcatore di resistenza al virus.

Nel 2022 ha vinto il Bando di Ricerca Finalizzata con il progetto “FOSFO3GCRE”, che studia l’uso della fosfomicina endovenosa nel trattamento delle infezioni urinarie complicate da batteri resistenti agli antibiotici di terza generazione.

Produzione Scientifica e Attività Accademica

Autore di 93 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate, ha un H-index di 20 e un totale di 1.268 citazioni (fonte Scopus, aggiornamento 2025).

Ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali, contribuendo alla divulgazione scientifica sulle malattie infettive, sulle epatopatie virali e sulle nuove strategie terapeutiche per le infezioni batteriche e virali.

Impegno nella Formazione e nella Didattica

Biagio Pinchera è attivamente coinvolto nella formazione dei futuri specialisti in malattie infettive, sia attraverso la didattica universitaria, sia come mentor in progetti di ricerca. La sua esperienza nel campo clinico e scientifico gli consente di trasmettere un approccio basato sull’evidenza, fondamentale per la gestione delle infezioni emergenti e resistenti.

Vedi le pubblicazioni

Scopri le pubblicazioni di Biagio Pinchera su PubMed®