Home

INNOVAZIONE E COMPETENZA PER AFFRONTARE LE SFIDE DI DOMANI

Un percorso accademico che unisce ricerca e pratica clinica

Perché iscriversi

Un programma che unisce eccellenza, opportunità professionali e ricerca all’avanguardia

Formazione d’élite

Un percorso accademico con docenti esperti di fama nazionale e internazionale, con una didattica aggiornata e orientata alle sfide globali.

Opportunità di carriera

Una formazione che consente l'accesso a posizioni di rilievo in ospedali, istituti di ricerca e organizzazioni internazionali

Ricerca all’avanguardia

Collabora con i migliori gruppi di ricerca e partecipa a progetti scientifici di alto impatto per contribuire al progresso della medicina.

Esperienza sul campo

Metti in campo le tue capacità, affrontando situazioni reali in contesti clinici e globali diversificati.

Rete internazionale

Costruisci connessioni con professionisti, accademici e studenti provenienti da tutto il mondo, ampliando il tuo network professionale.

Un percorso che fa la differenza

Consegui una specializzazione altamente apprezzata nel panorama sanitario nazionale e internazionale, che valorizzerà il tuo curriculum professionale.

Politica della Qualità

Il Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) implementato presso la Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali incardinata nel Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il sistema consente di governare in modo chiaro, dichiarato, controllato e dinamico tutte le attività della Scuola in modo tale da offrire una formazione professionale al massimo livello qualitativo possibile e che sia esaustiva, moderna, aggiornata e di eccellenza.

FOCUS DIDATTICI DELLA SCUOLA

34
Specializzandi
7
Tutor Esperti
400 +
Pubblicazioni
6
Reti formative interne

Il profilo dello specialista

Lo specialista in malattie infettive e tropicali acquisisce una solida preparazione teorica, scientifica e professionale, con un focus sulla fisiopatologia e la clinica delle malattie infettive.

Durante il percorso di specializzazione, sviluppa competenze avanzate nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nelle terapie specifiche per ambiti quali infettivologia,parassitologia, micologia, virologia clinica e malattie sessualmente trasmissibili.

Inoltre, lo specialista diventa esperto nella fisiopatologia diagnostica e clinica delle malattie a prevalente diffusione tropicale, affrontando le sfide sanitarie globali con una preparazione completa e aggiornata.

specializzandi_infettivologia_unina_v3